Itinerari formativi per La Nuova Città: preiscrizione entro il 20.11.2011 Il corso intende proporre strumenti di analisi sociale sul piano documentario e metodologico sul tema delle persone immigrate in Italia, analizzando il caso romeno.
Tag: Abitare Rom e Sinti
Il villaggio Rom a Coltano – Pisa
Consegnate le 17 abitazioni alle famiglie assegnatarie Un’area residenziale – che sostituisce il fatiscente ‘campo nomadi’ – voluta dal Comune di Pisa e sostenuta dalla Regione Toscana, per superare l’abitare inferiore e marginalizzante di una popolazione svantaggiata, stigmatizzata e ad economia debole.
Città da paura: un Convegno
Villa Gabri
La progettazione condivisa di un’area residenziale per famiglie Sinti a Bolzano Un esperienza di housing sociale, partendo da una progettazione condivisa realizzata con un nucleo di famiglie Sinti bolzanine, cercando di rispettare all’interno di tutti i vincoli spaziali e normativi le sedimentate abitudini culturali e abitative dei suoi futuri abitanti.
Atlante dell’alloggio sociale
Un monitoraggio critico delle strutture per l’alloggio sociale e l’accoglienza in Toscana Il progetto ‘Rete toscana per l’alloggio sociale e l’accoglienza’ ha voluto verificare sul piano regionale le azioni di amministrazioni locali e di associazioni rivolte ai segmenti più deboli della domanda abitativa.
La città accogliente – Die gastliche Stad
Superamento dei campi nomadi e precarietà abitativa tra le popolazioni di Rom e Sinti a Bolzano La pubblicazione nasce all’interno di un progetto di ricerca, in cui è stata impegnata la Fondazione Michelucci, in merito all’individuazione di proposte per il superamento dei campi nomadi e delle situazioni di precarietà abitativa tra le popolazioni di Rom […]
Immigrazione. Convivenza urbana. Conflitti locali.
L’inasprimento della contesa territoriale e l’individuazione di strategie positive. Il volume raccoglie contributi e ricerche intorno al crescente inasprimento della contesa territoriale da parte di gruppi di cittadini, per i quali il degrado e l’insicurezza sono legate alla presenza di immigrati, portando la riflessione verso l’individuazione di strategie positive.
Una casa per i rom
Zingari in Toscana
La Toscana e le popolazioni Rom e Sinte; analisi e proposte Attraverso l’esame degli insediamenti degli zingari in Toscana, delle localizzazioni e delle caratteristiche delle diverse sistemazioni nei campi, la pubblicazione vuole evidenziare quella urbanistica del rifiuto che disegna piani nei quali non vi è traccia di spazi per l’accoglienza.
Il colore dello spazio
Habitat sociale e immigrazione in Toscana La pubblicazione raccoglie, assieme agli atti di un convegno internazionale sul multiculturalismo (1995) e il contributo di alcuni ricercatori della FM sui temi dell’abitare, una prima ricognizione realizzata nel 1994 sulla realtà delle strutture dell’accoglienza per immigrati in Toscana.