La Fondazione Giovanni Michelucci in collaborazione con Sapienza – Università di Roma e con il patrocinio del Senato della Repubblica promuove un convegno di respiro nazionale dal titolo “ABITARE IL CARCERE. Gli Spazi della pena nella società digitale” che si svolgerà a Roma il giovedì 16 giugno 2022. Il Convegno promuove una riflessione sul tema […]
Tag: Carcere e strutture alternative
“Il mio interesse fondamentale non è il carcere, ma la città: una città in cui il carcere non sia compreso né come concetto, né come luogo”.
Michelucci spiegava così il suo interesse per il carcere, simbolicamente visto come la più insuperabile delle barriere del tessuto urbano. Gli spazi carcerari e le condizioni detentive, la tutela dei diritti delle persone recluse, le attività educative e le iniziative volte al reinserimento sociale, le misure per l’esecuzione penale esterna e le strutture alternative al carcere, rappresentano il terreno di osservazione, ricerca, progettazione e realizzazione di interventi della Fondazione su questo spaccato dell’habitat sociale.
Mostra fotografica #vistidadentro a Larderello
Dal 6 maggio al 6 giugno 2022, gli Spazi espositivi dell’area museale di Larderello (PI) ospitano la versione itinerante della mostra #vistidadentro a cura di Associazione Spazio Libero di Volterra e S.M.S.P.A. Montecerboli, in collaborazione con Casa di reclusione di Volterra, Comune di Pomarance, Fondazione Giovanni Michelucci e Pro Loco Valle del Diavolo, e con […]
Presentazione del cortometraggio “Stabat Mater” e del libro “Senza Pregiudizio. Dove il Cinema si fa riscatto”
La Fondazione Giovanni Michelucci, mercoledì 9 febbraio 2022 alle ore 17:30, partecipa presso il centro culturale MAD – Murate Art District di Firenze alla proiezione del cortometraggio Stabat Mater (ITA, 2021 – 33 min.) e la presentazione del libro Senza pregiudizio – Dove il cinema si fa riscatto a cura dell’associazione culturale Teatro Electra in […]
Appello per intitolare uno spazio pubblico della Città di Firenze a Sandro Margara
Firenze, 29 dicembre 2021 – L’Archivio Sandro Margara, la Fondazione Giovanni Michelucci, l’Associazione Volontariato Penitenziario e La Società della ragione onlus promuovono un appello per intitolare uno spazio pubblico della città di Firenze a Sandro Margara. APPELLO Chiediamo che a Sandro Margara, insigne Magistrato di Sorveglianza e tra i padri della Riforma penitenziaria, sia intitolato […]
Presentazione del rapporto di ricerca: La dimensione affettiva delle persone in detenzione. Gli spazi per l’affettività
La Fondazione Giovanni Michelucci, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti dei detenuti della Toscana, presenta gli esiti della ricerca sugli spazi per l’affettività in carcere. La ricerca, voluta dal Garante Giuseppe Fanfani a seguito della Proposta di legge depositata dalla Regione Toscana in Senato, volta a dare riconoscimento normativo all’affettività ed alla sessualità in carcere, […]
Mostra: TOGETHER a Venezia
Martedì 14 settembre presso il Negozio Olivetti di Piazza San Marco a Venezia si inaugura la mostra “Together” a cura di Daniele Lauria e organizzata da FAI, Ordine degli Architetti di Venezia e rivista IQD, con la partecipazione di Fondazione Giovanni Michelucci, Casa da Arquitectura Portugal e UN-World Food Programme World Monuments Fund. L’esposizione vuole […]
La scritta che buca, inaugurazione del murale presso la Casa Circondariale Mario Gozzini
Giovedì 15 luglio alle ore 11.00 presso il Nuovo Complesso Penitenziario di Sollicciano e la Casa Circondariale Mario Gozzini la C.A.T. Cooperativa Sociale e l’Associazione Culturale Toscana Elektro Domestik Force presentano il murale realizzato sul muro di cinta della Casa Circondariale Mario Gozzini di Firenze con il progetto “La scritta che buca”, realizzato con il […]
Webinar – L’ergastolo ostativo è incostituzionale: dalle pronunce delle Corti alla prova della politica
La Fondazione Giovanni Michelucci, La Società della Ragione e l’Associazione Volontariato Penitenziario Firenze, nel quinto anniversario della scomparsa di Alessandro Margara promuovono il Webinar: “L’ergastolo ostativo è incostituzionale: dalle pronunce delle Corti alla prova della politica” con un inserto su “Il carcere dopo Cristo e dopo Santa Maria Capua Vetere”. Il webinar in programma dalle […]
Pubblicazione – Preventing Violent Radicalisation in Europe. Multidisciplinary Perspectives
Nel mese di Ottobre 2020 è stato pubblicato il libro Preventing Violent Radicalisation in Europe. Multidisciplinary Perspectives a cura della prof.ssa Patrizia Meringolo per la casa editrice Springer, Cham, raccogliendo le esprienze del progetto PROVA. Il libro Preventing Violent Radicalisation in Europe. Multidisciplinary Perspectives riunisce la letteratura più recente e le esperienze europee sulla prevenzione […]
Webinar – Il carcere dopo Cristo nell’emergenza della pandemia
Archivio Sandro Margara, Fondazione Giovanni Michelucci, La Società della Ragione e Associazione Volontariato Penitenziario Firenze promuovono il webinar: Con Alessandro Margara nel quarto anniversario dalla scomparsa Il carcere dopo Cristo nell’emergenza della pandemia La gestione irresponsabile delle carceri e l’attacco alla Magistratura di sorveglianza mercoledì 29 luglio 2020 ore 15.00 – 18.00 PROGRAMMA ore 15.00 […]