Progetto Mondo Mlal e Fondazione Michelucci: un incontro all’interno del Progetto Vida Interior Scambio di esperienze sui progetti e le attività realizzati all’interno degli istituti penitenziari in Italia e in Mozambico con la partecipazione di rappresentanti dell’Amministrazione penitenziaria e della Giustizia, artisti, operatori e ricercatori dei due Paesi
Tag: Carcere e strutture alternative
“Il mio interesse fondamentale non è il carcere, ma la città: una città in cui il carcere non sia compreso né come concetto, né come luogo”.
Michelucci spiegava così il suo interesse per il carcere, simbolicamente visto come la più insuperabile delle barriere del tessuto urbano. Gli spazi carcerari e le condizioni detentive, la tutela dei diritti delle persone recluse, le attività educative e le iniziative volte al reinserimento sociale, le misure per l’esecuzione penale esterna e le strutture alternative al carcere, rappresentano il terreno di osservazione, ricerca, progettazione e realizzazione di interventi della Fondazione su questo spaccato dell’habitat sociale.
Art and Culture in Prison
La città ritrovata con i ragazzi
Mario Cini – L’essenza delle cose
Degli affetti e delle pene
Alan Clarke’s Monologue on Prison
Youth in Action’. La città ritrovata con i ragazzi
Percorsi di accesso della cittadinanza al complesso del carcere minorile di via Orti Oricellari La costruzione di un percorso di coinvolgimento dei giovani detenuti, dell’Istituto Penale Minorile di Firenze al fine di favorire attraverso la pratica dei diritti di cittadinanza l’incontro con la Città di Firenze.