Un Osservatorio attivo e partecipato L’Osservatorio regionale è attivo dal 1998 ed è curato dalla Fondazione Giovanni Michelucci, in collaborazione con la Regione Toscana e con l’Amministrazione penitenziaria.
Tag: Carcere e strutture alternative
“Il mio interesse fondamentale non è il carcere, ma la città: una città in cui il carcere non sia compreso né come concetto, né come luogo”.
Michelucci spiegava così il suo interesse per il carcere, simbolicamente visto come la più insuperabile delle barriere del tessuto urbano. Gli spazi carcerari e le condizioni detentive, la tutela dei diritti delle persone recluse, le attività educative e le iniziative volte al reinserimento sociale, le misure per l’esecuzione penale esterna e le strutture alternative al carcere, rappresentano il terreno di osservazione, ricerca, progettazione e realizzazione di interventi della Fondazione su questo spaccato dell’habitat sociale.
Crime Repression Costs in Context
Indulto: giornata di studio
Tavolo di discussione sulle problematiche generali e sulla realtà fiorentina Il 6 ottobre dalle 10,00 presso la Fondazione Michelucci, a Fiesole, il Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Firenze e il Presidente della Fondazione hanno organizzato una giornata di studio sull’indulto
Rapporto sugli istituti penitenziari della Toscana
Firenze, Via Cavour 18 – Foresteria della Giunta Regionale Incontro di presentazione pubblica del Rapporto 2006 sugli istituti penitenziari della Toscana, organizzato con la Regione Toscana – Assessorato alle Politiche sociali, e con il Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria della Toscana
I detenuti stranieri a Sollicciano
Analisi della popolazione detenuta straniera Il rapporto analizza le presenze, i movimenti in ingresso ed in uscita, e alcune caratteristiche della popolazione detenuta straniera nel carcere fiorentino di Sollicciano, mettendoli a confronto con la popolazione detenuta di nazionalità italiana.
Gli istituti penali per minorenni in Italia
Con il finanziamento del programma AGIS 2005 “The Protection of Children in and from Prison’ Commissione Europea – Direzione Generale Giustizia, Libertà, Sicurezza Partners: Staffordshire County, Servizi Sociali (UK); Amministrazione Penitenziaria Repubblica di Lettonia (LV); Law Institute of Lithuania (LT); C.A.T. Coop. Sociale (IT); Fundacion Diagrama (ES); Justiz-Dienstleistungen (DR)
Progetto Theo
Accoglienza esterna donne detenute con figli dell’Istituto Sollicciano Il progetto Theo ha avuto il fine di inserire in strutture esterne al carcere detenute con figli recluse nel N.C.P. di Sollicciano, in ottemperanza al dettato legislativo che prevede che le madri con figli con meno di 3 anni, qualora imputate o condannate, non debbano essere in […]
Progetto D.I.C.O
Centri di accoglienza per persone in esecuzione penale ed ex detenuti
Carcere e recupero, una mappatura La ricerca ha interessato una mappatura analitica delle strutture di accoglienza destinate a persone detenute ed ex detenute in Toscana, la cui utilità è palese per il loro reinserimento, soprattutto laddove esse siano sprovviste di una rete di accoglienza esterna.
Carcere di tanti carceri
Per il superamento dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario. Il volume raccoglie, assieme ad una riflessione su un progetto di superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, una serie di rapporti di ricerca realizzati dalla Fondazione Michelucci relativi ad alcune realtà carcerarie (donne e minori).