“Abitare il carcere”: preiscrizioni alla Spring School Maggio 2023

Print Friendly, PDF & Email

Abitare il carcere: i luoghi della pena. Dare spazio ai diritti e alla dignità

I Edizione – Maggio 2023, un progetto a cura della Fondazione Giovanni Michelucci

Il mio interesse fondamentale non è il carcere, ma la città: una città in cui il carcere non sia compreso né come concetto, né come luogo.
Giovanni Michelucci

Si aprono le preiscrizioni alla Spring school che si terrà a Firenze e Fiesole nei giorni 4-6 e 19-20 maggio 2023

Gli obiettivi e i destinatari
Gli spazi carcerari e le condizioni detentive, la tutela dei diritti delle persone recluse, le attività educative e le iniziative volte al reinserimento, le misure per l’esecuzione penale esterna e le strutture alternative al carcere, rappresentano, nel più generale interesse per la città e per “l’habitat sociale”, il terreno di osservazione, ricerca, progettazione e realizzazione di interventi della Fondazione Giovanni Michelucci.
Lungo questa prospettiva, la Spring School intende affrontare il tema degli spazi penitenziari, del rapporto tra carcere e città e dei percorsi di inclusione, offrendo a studenti, operatori sociali, formatori, architetti, avvocati, enti locali, operatori del terzo settore e del volontariato, un’opportunità formativa volta ad aggiornare e potenziare i saperi personali e professionali attorno alla penalità, all’esecuzione penale, ai processi di reinserimento sociale.
Questa prima Edizione della Spring School si propone di affrontare la tematica dell’abitare il carcere, mediante una ricostruzione ed un’analisi delle riflessioni, delle proposte e degli interventi sugli spazi della pena sviluppate negli ultimi anni e delle prospettive possibili, soffermandosi sulla progettazione degli spazi per l’esecuzione penale e sulla necessità di declinare i luoghi in modo da promuovere la dignità, le differenze e gli affetti. La scuola affronterà anche il nuovo orizzonte dell’esecuzione penale, concentrandosi sulla giustizia di comunità e, contestualmente, sul ruolo della comunità sociale, del territorio, delle nuove competenze professionali.
Il percorso formativo utilizzerà una pluralità di metodologie didattiche, aperte al dibattito ed al pieno coinvolgimento dei partecipanti. Accanto alle relazioni degli esperti, cui farà sempre seguito uno spazio di dialogo, saranno realizzati specifici approfondimenti sul Giardino degli incontri di Firenze Sollicciano, sull’isola carcere di Gorgona e sul teatro stabile della Casa di reclusione di Volterra; un percorso storico guidato alla scoperta delle architetture e dei luoghi di detenzione storici della Città di Firenze; la proiezione del film Grazie ragazzi; una tavola rotonda attorno alle prospettive di riforma carceraria.


>>> IL PROGRAMMA COMPLETO scaricabile qui


PREISCRIZIONE

Coloro che sono interessati a partecipare alla Spring School dovranno compilare il modulo online di preiscrizione entro il 26 marzo, cliccando sul seguente link: Modulo di preiscrizione

Il contributo per la partecipazione alla Spring School è pari ad euro 250,00.
A quanti prenderanno parte alla Spring School sarà rilasciato un Attestato di partecipazione.
La Spring School si svolgerà solo al raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti.
L’ordine di arrivo delle preiscrizioni sarà assunto quale criterio di priorità laddove il numero di richieste di partecipazione dovesse eccedere i posti disponibili.
La formalizzazione finale dell’iscrizione dovrà avvenire, previo versamento della quota di partecipazione, entro il 3 aprile 2023.

Per informazioni rivolgersi alla Segreteria della Fondazione Giovanni Michelucci: segreteria@michelucci.it | 055.597149 la mattina dal lunedì al venerdì.


PROGRAMMA

La Spring School si svolgerà in due fine settimana lunghi del mese di maggio 2023 e sarà sviluppata in presenza presso la sede della Fondazione Giovanni Michelucci a Fiesole ed in altre sedi fiesolane e fiorentine.
Il percorso formativo potrà contare su un importante gruppo di esperti. I relatori che hanno già aderito sono: Anna Amendolea, Stefano Anastasia, Domenico Arena, Rosa Barone, Laura Bini, Marco Bontempi, Marcello Bortolato, Cesare Burdese, Patrizia Calabrese, Carmelo Cantone, Giuseppe Caputo, Lucia Castellano, Stefano Cinotti, Franco Corleone, Giuseppe De Luca, Giuseppe Fanfani, Antonietta Fiorillo, Serena Franchi, Rossella Giazzi, Franco Maisto, Carlo Mazzerbo, Patrizia Meringolo, Maria Paola Monaco, Camilla Perrone, Mario Pittalis, Armando Punzo, Anna Riciputo, Marco Ruotolo, Guendalina Salimei, Marella Santangelo, Vincenzo Scalia, Antonella Tuoni, Luca Zevi, Grazia Zuffa.
La Spring School si svilupperà lungo le seguenti date:
Giovedì 4 maggio 2023 (pomeriggio)
Programma: Saluti istituzionali; Introduzione alla Spring School; Relazioni sul tema: Gli spazi della pena dopo anni di riflessioni e proposte; Visita alla sede della Fondazione Giovanni Michelucci.
Venerdì 5 maggio 2023 (intera giornata)
Programma: Relazioni sul tema: Abitare il carcere: tra diritti e realtà; Approfondimento sul Progetto de: Il Giardino degli incontri di Firenze Sollicciano; Relazioni sul tema: Corpi, affetti e tecnologie: declinare gli spazi e favorire le relazioni.
Sabato 6 maggio 2023 (intera giornata)
Programma: Relazioni sul tema: Progettare gli spazi per l’esecuzione penali: Esperienze a confronto; Percorso storico lungo le architetture ed i luoghi di detenzioni della città di Firenze; Intervista su: Il teatro stabile presso la Casa di reclusione di Volterra: tra sogno e realtà; Proiezione del film Grazie ragazzi.
Venerdì 19 maggio 2023 (intera giornata)
Programma: Relazioni sul tema: Il nuovo orizzonte dell’esecuzione penale esterna e il ruolo della comunità sociale; Relazioni sul tema: La Giustizia di comunità: territorio, uso sociale degli spazi, nuove competenze professionali.
Sabato 20 maggio 2023 (intera giornata)
Programma: Approfondimento sull’Isola carcere di Gorgona: la storia, il modello detentivo, la scommessa rieducativa; Tavola rotonda sul tema: Spazi e riforma penitenziaria.

 

CONDIVIDI