Un’opera di Giovanni Michelucci nel carcere di Sollicciano a Firenze Dopo un lungo percorso progettuale, amministrativo e costruttivo è stata completata la realizzazione del ‘Giardino degli Incontri’, una struttura pensata per i momenti di incontro dei detenuti con le loro famiglie ed in particolare i bambini, per portare la città dentro il carcere.
Autore: Redazione FM
Villa Gabri
La progettazione condivisa di un’area residenziale per famiglie Sinti a Bolzano Un esperienza di housing sociale, partendo da una progettazione condivisa realizzata con un nucleo di famiglie Sinti bolzanine, cercando di rispettare all’interno di tutti i vincoli spaziali e normativi le sedimentate abitudini culturali e abitative dei suoi futuri abitanti.
Osservatorio regionale sulle strutture penitenziarie
Bando per il Premio ‘Guido De Masi’ 2007
Crime Repression Costs in Context
Il Palazzo della Solidarietà a Piombino
Un progetto per una struttura per l’accoglienza, l’alloggio temporaneo, la sede di associazioni L’amministrazione comunale di Piombino, raccogliendo una proposta da alcuni anni avanzata da associazioni locali è orientata a recuperare un edificio acquisito in anni recenti dal Comune per destinarlo ad alloggi sociali e attività ricreative e culturali.
L’architettura dei cinema in Toscana
Zone di Frontiera Urbana
Cantieri Fotografici – Catalogo Il catalogo raccoglie il lavoro realizzato dalla Fondazione Studio Marangoni all’interno del progetto regionale ‘Progettare Zone di Frontiera Urbana’ coordinato dalla Fondazione Michelucci ed esposto nella mostra tenutasi dal 10 feb. al 3 mar. 2007 presso la fsmgallery di Firenze.
I Costruttori del Popolo
Circoli e Case del Popolo nella provincia di Prato Il volume, esito di uno studio che ha coinvolto fra il 2005 e il 2006 tutti i Circoli e Le Case del Popolo della provincia di Prato, raccoglie assieme ad una scheda relativa ad ogni struttura, alcune riflessioni sul ruolo storico e sociale di questi importanti […]
Disagio ed esclusione abitativa
Monitoraggio sulle situazioni di grave disagio e di esclusione abitativa Questa attività di Osservatorio è dedicata all’analisi delle diverse domande ‘sociali’ e delle differenti situazioni di disagio in campo abitativo, dei fenomeni nuovi o aggravati che contraddistinguono l’intreccio tra povertà e esclusione abitativa.