Un disegno di legge che stravolge la Riforma penitenziaria Un incontro promosso da Fondazione Michelucci, Arci e Garante dei diritti del detenuti di Firenze, sul destino del carcere alla luce dei provvedimenti che si annunciano. Firenze, 2 luglio 2008, sede Arci, piazza dei Ciompi 11, ore 16.30.
Autore: Redazione FM
MEMO’
Razzismo. Non in nostro nome.
Due documenti delle associazioni fiorentine La Fondazione Michelucci si è fatta promotrice di una discussione che ha coinvolto importanti associazioni (Arci, Caritas diocesana di Firenze, CNCA Toscana, Cospe) con le quali ha condiviso la forte preoccupazione per il clima che si sta sviluppando nel paese.
Toscana delle qualità – Un riconoscimento per la Fondazione Michelucci
Gli immigrati nell’Edilizia Residenziale Pubblica
La consistenza dei fondi bibliotecari
I fondi consultabili presso la Fondazione dal lunedì al venerdì, ore 9.00-13.00 su appuntamento con la segreteria 055.597149 I fondi consultabili sono i seguenti: Biblioteca ‘Giovanni Michelucci’: 1.000 volumi Raccolta delle pubblicazioni dell’architetto e sulla sua opera Biblioteca della Fondazione Michelucci: oltre 5.000 volumi Raccolta sui temi dell’urbanistica, architettura, storia, sociologia urbana Fondo ‘Giovanni Michelucci’: […]
Dall’ex-ospedale Luzzi un’occasione per la città
Ordine & Disordine
Paure Insicurezza Povertà Carcere. Volume a cura di Fondazione Michelucci e Regione Toscana L’aumento della popolazione detenuta evidenzia la difficoltà di fronteggiare le nuove forme del disagio sociale. Il carcere diviene lo spazio di contenimento di figure e situazioni dalle quali società impaurite ed incattivite chiedono di essere protette: immigrati, tossicodipendenti, poveri.
Possibili percorsi di autonomia abitativa per le giovani generazioni
UNESCO e Fondazione Michelucci
Un riconoscimento del Centro Unesco di Firenze ad un lavoro della Fondazione Michelucci Nell’ambito del 25° anniversario della dichiarazione di Firenze città patrimonio mondiale dell’UNESCO, il Centro UNESCO di Firenze attribuisce alla FGM un riconoscimento per il lavoro ‘Lo sguardo dei giovani sulla Città che cambia’.