Il Garante dei diritti dei detenuti della Regione Toscana, Franco Corleone, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Michelucci, il giorno martedì 22 ottobre 2019, in occasione dell’incontro Tasti sensibili, impatto della legge sulle droghe nelle carceri della Toscana, presso la Sala del Gonfalone del Consiglio regionale della Toscana, ha presentato la ricerca dal titolo “Droghe, […]
Incontro – Tasti sensibili, impatto della legge sulle droghe nelle carceri della Toscana
Il Garante dei diritti dei detenuti della Regione Toscana, Franco Corleone, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Michelucci, promuove l’incontro Tasti sensibili, impatto della legge sulle droghe nelle carceri della Toscana martedì 22 ottobre 2019, ore 9.30 Sala del Gonfalone, Consiglio regionale della Toscana Via Cavour, 4 – Firenze Si tratta di un appuntamento molto significativo durante il […]
FFdA2019 – Convegno: Firenze Fotografia d’Architettura 2019. Esperienze a confronto
La Fondazione Architetti Firenze e la Fondazione Giovanni Michelucci, nell’ambito della rassegna Firenze Fotografia d’Architettura 2019 promuovono per venerdì 25 ottobre 2019 una giornata-incontro presso la Palazzina Reale dedicata alla fotografia d’architettura. Dopo una breve presentazione del progetto da parte dei partner ospiti, la sessione mattutina si aprirà con le testimonianze di eccellenza di due fotografi di architettura e […]
FFdA2019 – Giovanni Michelucci Fotografo. Lo sguardo dell’architetto
La Fondazione Giovanni Michelucci, nell’ambito della rassegna Firenze Fotografia d’Architettura 2019 promuove dal 17 ottobre al 22 novembre 2019 la mostra Giovanni Michelucci Fotografo. Lo sguardo dell’architetto a cura di Alessandro Masetti e Nadia Musumeci. In occasione di Firenze Fotografia d’Architettura 2019 la Fondazione Giovanni Michelucci presenta una selezione di fotografie scattate dall’architetto durante la sua attività professionale in un arco […]
FFdA2019 – La scuola in fotografia. L’edilizia scolastica in Italia (XIX-XX secolo)
INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, nell’ambito della rassegna Firenze Fotografia d’Architettura 2019 promuove per le giornate del 18 e 24 ottobre 2019 le visite guidate all’Archivio storico e alla biblioteca dell’istituto. Il nucleo originario del Fondo fotografico INDIRE, risale alla Mostra Didattica Nazionale di Firenze del 1925 e si compone di fotografie sciolte […]
FFdA2019 – Saunterings in Florence / In giro per Firenze. La città nelle fotografie d’architettura dell’Ottocento
L’Archivio Storico del Comune di Firenze, nell’ambito della rassegna Firenze Fotografia d’Architettura 2019 promuove dal 10 ottobre al 10 dicembre 2019 la mostra Saunterings in Florence / In giro per Firenze. La città nelle fotografie d’architettura dell’Ottocento a cura di Gabriella Carapelli, con la collaborazione dello Staff dell’Archivio Storico: Luca Brogioni, Giulio Manetti, Maise Silveira, Chiara Cittadino e Giovanni Cappelli. Ripetendo […]
FFdA2019 – Fotografie da una città in restauro. Sanpaolesi e la “Scuola Fiorentina” negli anni Sessanta
La Biblioteca di Scienze Tecnologiche/Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, nell’ambito della rassegna Firenze Fotografia d’Architettura 2019 promuove dal 9 ottobre all’8 novembre 2019 la mostra Fotografie da una città in restauro. Sanpaolesi e la “Scuola Fiorentina” negli anni Sessanta a cura di Gianna Frosali, Fortunato Faga, Lydia Patriarca e Gabriella Vagnarelli, con la collaborazione di Adriano Bartolozzi e Gianluca Belli. La mostra […]
Backstage. Per Cristiano Toraldo di Francia
Martedì 1 ottobre, dalle 17.00, il Centro Pecci promuove in collaborazione con Archivio Superstudio e Fondazione Giovanni Michelucci un incontro dedicato a Cristiano Toraldo di Francia, architetto fiorentino, co-fondatore del Superstudio nel 1966, docente della Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino dal 1994, che si è spento nelle Marche il 30 luglio 2019, a 78 anni. Nel […]
Telefoni fuori uso
Quale Architettura? Tendenze dell’architettura italiana del XXI secolo
L’Accademia Nazionale di San Luca a Roma, in prossimità dello scadere del primo ventennio del XXI secolo, promuove il ciclo di convegni “Quale Architettura? Tendenze dell’architettura italiana del XXI secolo” prendendo in esame il complesso della produzione architettonica italiana dal 2000 a oggi, con la finalità di individuarne le principali linee di tendenza. Si propone […]